Come si costruisce il prezzo della luce?
La formazione di una tariffa di energia elettrica è determinata da vari fattori:
- L’andamento del mercato, il PUN e il prezzo gas
- l’essere nel mercato libero o tutelato
- la quota fissa di commercializzazione QVD
- eventuali bonus e sconti in fattura.
1. Il prezzo dell’elettricità dipende innanzitutto dall’andamento del mercato e dal valore del PUN (Prezzo Unico Nazionale), cioè l’indice di riferimento nei mercati all’ingrosso. Nell’ultimo anno, le quotazioni hanno subito importanti oscillazioni, passando dai picchi di 0,543€/kWh di agosto 2022 agli 0,118€/kWh di adesso, il valore più basso degli ultimi 12 mesi. Inoltre, il prezzo dell’energia elettrica, strano ma vero, dipende anche da quello del gas, che è la principale fonte da cui viene prodotta l’elettricità .
2. Il prezzo dell’elettricità è influenzato anche dalla scelta tra mercato libero e mercato tutelato. Nel mercato libero i fornitori impostano, a partire dai prezzi all’ingrosso, le loro tariffe, che possono essere a prezzo fisso o variabile, e sono tutte diverse tra loro. Nel mercato tutelato i prezzi sono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente) che li aggiorna trimestralmente per la luce e ogni mese per il gas e quindi, il costo è uguale per tutti.
3. Anche il costo di commercializzazione incide sul prezzo finale, è un costo in quota fissa che corrisponde alle spese sostenute dal fornitore per la gestione degli utenti. Nel mercato libero, ogni fornitore decide il proprio costo di commercializzazione, mentre nel tutelato viene aggiornato annualmente.
4. Nel mercato libero le offerte, a volte, prevedono sconti e bonus che potrebbero contribuire ad abbassare la spesa totale della bolletta.
Il mercato presenta, quindi, cambiamenti continui che potrebbero incidere sulla convenienza di un’offerta che prima era, per noi, vantaggiosa. Il segreto è fare indagini di mercato e scegliere, eventualmente, offerte in linea con i propri bisogni. Cambiare, ove necessario, semmai con l’aiuto dei tanti strumenti che il mondo di internet ci mette a disposizione, come i comparatori di tariffe, che offrono un servizio completamente gratuito.